• group icon
    20 Guide
  • star icon
    50 Recensioni
  • message icon
    10.034 Membri

Cos’è e come funziona PayPal: la guida completa su questo e-wallet

Nella presente guida forniremo ai nostri lettori una disamina completa su cos’è e come funziona PayPal, società americana fondata nel 1998 e diventata nel corso degli ultimi 20 anni un punto di riferimento nel mondo dei pagamenti digitali. Inauguriamo la nostra guida con una domanda a nostro avviso fondamentale: cosa si può fare con Paypal? Questa piattaforma digitale consente di pagare, inviare denaro e accettare pagamenti in modo rapido, semplice e sicuro, senza dover inserire ogni volta i propri dati finanziari.

Ad oggi, PayPal è utilizzato per fare acquisti su internet da oltre 250 milioni di persone nel mondo, con oltre 200 mercati e ben 25 valute diverse. Anche i principali bookmker con regolare licenza AAMS hanno deciso di appoggiarsi a tale metodo di pagamento, ragion per cui vi lasciamo una tabella contenente i siti scommesse con PayPal presenti sul mercato:

I bookmakers AAMS con PayPal

bookmaker icon

No Deposito

15€

T&C | 18+
bookmaker icon

No Deposito

5.000€

T&C | 18+
bookmaker icon

Fino a

500€

bookmaker icon

No Deposito

2.000€

T&C | 18+
bookmaker icon

No Deposito

2.000€

T&C | 18+
bookmaker icon

No Deposito

20€

T&C | 18+
bookmaker icon

No Dep

150 Freespin

T&C | 18+
bookmaker icon

Fino a

3062€

bookmaker icon

Fino a

305€

bookmaker icon

Fino a

500€

Quali sono i vantaggi di PayPal?

Come funziona PayPal e quali benefici offre

Come funziona PayPal? Sostanzialmente sono tre gli step da effettuare per il corretto utilizzo di tale servizio. Prima di tutto è necessario creare un conto Paypal, processo effettuabile in pochissimi minuti (nei seguenti paragrafi vedremo come); dopo di che si deve collegare al proprio account un conto bancario e/o una carta di credito/debito o prepagata. Fatto ciò, sarà possibile pagare online usando solo l’indirizzo email e la password oppure il tuo numero di cellulare e il PIN.

 

Quali sono i vantaggi di PayPal rispetto agli altri metodi di pagamento? A differenza delle operazioni effettuate con le altre carte di credito, con PayPal non è necessario inserire i propri dati sensibili e personali. Sui siti (compresi i bookmaker) che aderiscono al circuito, nella fase di check-out non si dovranno inserire il numero della carta, il CVC/CVV, il proprio nome e cognome. Scegliendo PayPal si potrà archiviare rapidamente l’operazione, il tutto in totale sicurezza. Altro fattore da non sottovalutare, è la possibilità di pagare con la propria valuta. La conversione è automatica, ma in genere vi è sempre un tasso di commissione da pagare, opportunamente specificato dall’azienda.

guide info image

1

Sicurezza dei propri dati personali

drop arrow up arrow

2

Tracciamento pagamenti

drop arrow up arrow

3

Ricariche veloci dal proprio conto bancario

drop arrow up arrow

4

Monitoraggio conto del cliente

drop arrow up arrow

5

Trasferimenti di denaro rapidi

drop arrow up arrow

6

Possibilità di associare più carte al conto PayPal

drop arrow up arrow

Come registrarsi a PayPal

Gli step da seguire per aprire un conto su Paypal

Registrarsi a PayPal è a dir poco semplice. L’apertura del conto è gratuita e si effettua in pochissimi minuti. Premessa: per avere un conto PayPal sono necessari alcuni requisiti, ossia: essere in possesso di una carta di credito o di una prepagata (va bene anche la PostePay) e avere 18 anni. Il conto può essere aperto da ogni dispositivo: pc, smartphone e tablet. Vi sono due tipologie di conto PayPal: quello personale e quello aziendale. Col secondo, naturalmente, si possono effettuare operazioni più complesse e può essere gestito da più persone, fino ad un massimo di 20. Il conto non avrà un numero, ma sarà identificato dall’indirizzo email associato. Per inviare e ricevere pagamenti, assicurarsi di aver confermato l’indirizzo email.

  • Andare sul sito www.paypal.it e clicca "Registrati" in alto a destra;
  • Scegliere se aprire un conto per uso personale o un conto per il tuo business;
  • Quindi cliccare su "Continua";
  • Inserire l’indirizzo email e la password di almeno 8 caratteri che si userà per accedere al conto;
  • Immettere i dati richiesti e creare il conto;

Verifica conto PayPal

Come fare per confermare il proprio account PayPal?

Una volta completata la registrazione è fondamentale verificare il conto PayPal e confermare la propria carta, ossia dimostrare di esserne il titolare.

  • Prima di tutto è necessario richiedere il codice: Accedere al conto PayPal e cliccare su Portafoglio;
  • Selezionare la carta che desidera confermare, contrassegnata con “Conferma”;
  • Leggere le informazioni e cliccare su OK;
  • Fatto ciò, si deve Individuare il codice: PayPal addebiteremo 1,50 euro sulla carta. Accanto all’addebito sull’estratto conto elettronico o cartaceo della carta troverai un codice a 4 cifre preceduto dalla parola “PAYPAL” o “PP”;
  • Confermare la carta;
  • Accedere al tuo conto PayPal e cliccare su Portafoglio;
  • Cliccare la carta che si desidera confermare, contrassegnata con “Pronta per la conferma”;
  • Immettere il codice PayPal a 4 cifre e clicca Conferma;

Come chiudere un conto PayPal?

I passaggi da seguire per chiudere un conto PayPal

E se si decidesse di voler chiudere il conto PayPal? Quali sono i passaggi da seguire? L’operazione è anch’essa molto semplice e qui sotto vi elencheremo passo per passo come fare.

  • Clicca sulle impostazioni del proprio account;
  • Nella sezione Opzioni conto, cliccare su Chiudi il tuo conto;
  • Seguire le istruzioni fornite per completare il processo. Questa funzione non è disponibile sull’app PayPal;
  • Prima di chiudere il conto PayPal si devono rimuovere tutti i dati finanziari (carte e conti bancari) e trasferire il denaro dal conto PayPal al conto bancario;
  • Tutti i pagamenti in sospeso verranno automaticamente annullati;

Come collegare una carta di credito a PayPal

La spiegazione passo dopo passo

Una volta creato un proprio account su PayPal, il prossimo step consisterà nell’associare una carta di credito o un conto corrente bancario al proprio conto. Premessa: tale passaggio non è obbligatorio, ma è consigliabile per sfruttare al meglio le potenzialità di PayPal. Consigliamo, a tal proposito, di rileggere attentamente in vantaggi nel paragrafo in alto.

Quante carte si possono collegare a PayPal? Si possono collegare fino a 24 carte di credito o di debito.

  • Accedere al proprio conto PayPal e cliccare Portfoglio nella parte superiore della pagina;
  • Cliccare su Collega una carta;
  • Seguire le istruzioni fornite da PayPal per concludere positivamente l'operazione;

Come ricaricare il conto PayPal

La guida passo dopo passo

Come si ricarica il conto PayPal? Prima di tutto è necessario aver collegato correttamente un conto corrente bancario (o un altro metodo di pagamento) al proprio conto PayPal. A tal proposito consigliamo di rileggere attentamente gli step elencati in alto nella nostra guida su come funziona PayPal. L’importo ricaricato sarà disponibile sul conto PayPal entro 2-3 giorni lavorativi, anche se il tempo necessario varia da banca a banca. PayPal, inoltre, non addebita alcuna tariffa per la ricarica del conto.

  • Cliccare sulla sezione “Portafoglio” e selezionare la voce Trasferisci denaro;
  • Cliccare Ricarica il tuo saldo e seguire le istruzioni;
  • Verrà generato un codice IBAN virtuale, che si userà per effettuare il bonifico bancario. Tale IBAN è specifico per il bonifico a favore di PayPal. Se si desidera stampare questi dati, cliccare Stampa;
  • A questo punto occorre recarsi presso la filiale della propria banca per eseguire il bonifico, usando i dati stampati. In alternativa, si può eseguire il bonifico online se si ha attivato tale servizio presso la propria banca;

Quali sono le opzioni per ricaricare il proprio conto?

Metodi ricarica PayPal

In questa sezione andremo a vedere in quali modi è possibile ricaricare il proprio conto PayPal. Qui sotto trovate l’elenco di tutte le opzioni disponibili:

Conto Bancario Ricarica PayPal dal Conto Bancario sull’IBAN del conto PayPal.
Carta di Credito Ricarica PayPal da una carta di credito sull’IBAN del conto PayPal.
Altro account PayPal Ricevere denaro da un altro account Paypal.
PayPal.me Ricevere un importo di denaro dopo aver inviato un link tramite PayPal.me (PayPal.Me è un link tracciato, generato dal proprio conto, per richiedere pagamenti ad amici e familiari).
Conto gioco Bookmakers Trasferire denaro dal saldo di un conto gioco di un bookmaker al proprio account Paypal.
Paysafecard Ricaricare il saldo Paypal attraverso PaySafecard.
Tabaccaio Ricaricare il proprio saldo Paypal dal tabacchino.

Come pagare con PayPal

Le info da seguire per inviare denaro con PayPal

Con Paypal, come detto, si può inviare denaro sia in Italia che all’estero, in maniera rapida e sicura. Partiamo dai costi: l’invio di denaro con PayPal è gratuito solo nei trasferimenti UE. Vi sono dei costi di commissione, invece, se si deve effettuare un pagamento con un cambio di valuta. Detto ciò, i metodi di pagamento con i quali si può inviare denaro con PayPal sono i seguenti: saldo PayPal, Conto Bancario e Carta di Credito/Debito. Precisiamo che, di default, PayPal attinge dal saldo del conto Paypal nel momento in cui si decide di effettuare un pagamento. E’ tuttavia possibile cambiare le impostazioni e decidere di pagare con uno degli altri metodi di pagamento scommesse.

  • Entrare sul sito di PayPal ed effettuare il login;
  • Cliccare su “Invia e Richiedi”, voce posta nel menù in alto;
  • Inserire l’email del destinatario collegata al suo conto PayPal. Se il destinatario è senza conto PayPal, inserisci la sua email (o il telefono): riceverà un avviso e potrà procedere alla registrazione;
  • Selezionare l’importo e la valuta;
  • Selezionare il tipo di invio: a un amico/familiare o pagamento di beni/servizi;
  • Aggiungere un messaggio (facoltativo). Poi cliccare su “Continua”;
  • Scegliere il metodo di pagamento;
  • Cliccare su “Avanti” e poi “Invia denaro ora” per perfezionare il pagamento;

Tutte le info sulle commissioni

Costi PayPal

Chiudiamo la nostra guida su come funziona PayPal facendo il punto sulle tariffe e le commissioni di questo servizio. Su internet, le domande su quali siano i costi di PayPal sono tantissime.

 

Proprio per questo abbiamo pensato di mostrarvi una tabella, quella che troverete qui sotto, dove andremo ad indicare tutte le tariffe di PayPal, con i costi per ogni singola operazione:

Apertura conto PayPal Gratuita
Acquisti nella zona Euro con PayPal Gratuito
Vendite nella zona Euro con PayPal 3,4% + 0,35€ per transazione
Vendite fuori dalla zona euro con PayPal Tariffa per conversioni di valuta e pagamenti internazionali
promo vertical image

Paysafecard

Scopri come funziona questa tipologia di pagamento online.

COME FUNZIONA PAYSAFECARD
promo vertical image

PostePay

Scopri come funziona questa tipologia di pagamento online.

COME FUNZIONA POSTEPAY
promo vertical image

Skrill

Scopri come funziona questa tipologia di pagamento online.

COME FUNZIONA SKRILL
Author avatar

Andrea Notari

Amante dei dati, delle quote e delle statistiche del calcio e altri sport, su Scommesse.org ho trovato il mio El Dorado. Mi occupo delle recensioni dei migliori bookmakers presenti in Italia e in generale di tutto il mondo del betting online!

action logo

Scommesse.org

Scommesse.org nasce con l'idea di diventare il punto di riferimento delle community sul betting online. Sul nostro portale troverai tutto quello che riguarda il mondo scommesse: dai migliori bookmakers ai bonus per nuovi e vecchi clienti, dai pronostici alle guide dedicate e molto altro ancora!

action image