Scommesse Cartellini: cosa sono e come funzionano


Quello che c'è da sapere sulle Scommesse Cartellini
- Cosa sono e come funzionano
- Tipologie Scommesse Cartellini
- Punti Cartellini gialli e rossi
Cosa sono e come funzionano le Scommesse Cartellini
Le scommesse Cartellini sono una nuova quota che i bookmaker hanno inserito nelle loro lavagne recentemente. Come funzionano? Come sappiamo esistono due tipologie di cartellini: gialli e rossi. A differenza di altre scommesse, in questo caso vanno considerati altri elementi importanti, come conoscere il metro di giudizio degli arbitri. Come vedremo nel prossimo paragrafo, esistono diverse tipologie di scommesse cartellini anche se non tutti i bookmaker sono omologati. E’ molto importante quindi leggere attentamente i criteri di valutazione dei singoli operatori che possono cambiare radicalmente.
Tipologie scommesse cartellini
Come detto esistono davvero tante tipologie di scommesse cartellini. Nonostante questa quota sia arrivata recentemente nelle lavagne dei bookamker, è possibile scegliere tra tantissime diverse scommesse. Di seguito, quindi, ecco le tipologie delle scommesse cartellini gialli e rossi:
1X2 Cartellini: l’obiettivo è pronosticare quale delle due squadre riceverà più cartellini nei tempi regolamentari. La X sta a significare che le due squadre usciranno dal campo con lo stesso numero di cartellini.
– Under/Over Cartellini: numero totale di cartellini nell’incontro. Non ci sono differenze tra le singole squadre.
– Under/Over Cartellini per squadra: simile alla tipologia che abbiamo visto prima ma dedicata solamente ad una delle due squadre.
– Primo cartellino 1X2: si deve scommette quale delle due squadre riceverà il primo cartellino. In questo caso la giocata X significa che nell’incontro non ci sono stati ammoniti.
– Giocatore ammonito sì/no: non tutti i bookmaker presentano questa quota. Si deve infatti pronosticare se un determinato giocare verrà ammonito (in caso di espulsione la giocata è considerata perdente).
– Espulsione Si No: l’obiettivo è quello di pronosticare se ci sarà o meno un cartellino rosso durante il match. Fate attenzione alla didascalia: nell’ultima stagione anche dirigenti e allenatori possono essere espulsi.
Punti cartellini gialli e rossi: quali sono
Come abbiamo spiegato in precedenza, ogni bookmaker potrebbe variare i propri punti sui cartellini. Solitamente gli operatori assegnano valore 1 ai cartellini gialli e valore 2 ai cartellini rossi. Questo è un elemento di grande importanza, soprattuto per quanto riguarda le tipologie 1×2. Come vedremo nel paragrafo dedicato agli esempi, potrebbero capitare alcuni match decisi proprio dalla differenza di questo valore. Consigliamo sempre di leggere attentamente il valore che ogni bookmaker assegna e quanto i punti cartellini gialli e rossi vengono considerati.
ESEMPI SCOMMESSE CARTELLINI
Prendiamo in esempio un match della nostra Serie A, la sfida tra Juventus e Inter. Scegliamo come quota 1×2:
Segno 1: la scommessa è vincente se i bianconeri riceveranno più cartellini degli avversari;
Segno x: la scommessa è vincente se bianconeri e nerazzurri riceveranno lo stesso numero di cartellini;
Segno 2: la scommessa è vincente se i nerazzurri riceveranno più cartellini degli avversari;
Per chiarire al meglio la situazione, portiamo un esempio sulla stessa partita ma con una giocata under/0ver. In questo caso abbiamo scelto come soglia 6.5:
Over 6.5: scommessa vincente se ci saranno almeno 7 punti (conoscere il valore assegnato dai bookmaker ai cartellini gialli e rossi);
Under 6.5: scommessa vincente se ci saranno al massimo 6 punti (conoscere il valore assegnato dai bookmaker ai cartellini gialli e rossi);
Le scommesse Cartellini Gialli in breve
Cosa sapere sulle scommesse cartellini
- Conoscere nel dettaglio come funzionano
- Sapere tutte le diverse tipologie
- Conoscere esattamente il valore dei punti cartellini
- Consulta i nostri esempi per togliere ogni dubbio



